top of page

Benvenuta, rabbia!

  • Giulia Bassetti
  • 10 feb 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Associazione di idee: se dico "rabbia", quale parola vi viene in mente?

Beh, è molto probabile che quella parola abbia una connotazione negativa, perché della rabbia, spesso, ne vediamo una sola faccia: la rabbia come qualcosa di dannoso, di pericoloso, che ferisce, che distrugge.

Ma pensiamoci bene, la rabbia è molto altro. La rabbia può distruggere, ma può anche costruire. La rabbia di chi non accetta le ingiustizie, la rabbia di chi sente le svalutazioni, la rabbia di chi protegge ciò che gli è caro, la rabbia di chi difende i suoi diritti, la rabbia di chi si dà valore, la rabbia di chi è in contatto con i propri bisogni ed i propri desideri, e lotta per questi.

E' impensabile una vita senza rabbia, così come è impensabile una vita senza frustrazioni.

La rabbia, come tutte le altre emozioni, non è negativa, e non è sbagliata. Anzi, la rabbia è preziosa! Nessuna emozione ci è data per errore.

Questo breve post per dire: teniamo sempre ben presente la differenza tra emozione e comportamento.

Sembrerà banale, eppure quante volte diciamo a noi stessi o ai nostri bambini: "ehi, non t'arrabbiare!!".

Proviamo invece a dirci: "Ok, arrabbiati pure! Se provi rabbia un motivo ci sarà! Ora però vediamo che farcene di questa rabbia... come è opportuno esprimerla? Come potremmo renderla costruttiva anziché distruttiva?"

GIULIA BASSETTI

psicologa, psicoterapeuta

TOSCANA | PISTOIA

via bure vecchia nord, 115

pistoia

POSSIBILITA'DI CONSULENZE ONLINE

MAIL:

GIULIABASSETTI30@GMAIL.COM

  • Facebook
  • Instagram

Seguimi su Facebook

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page